Vendere on-line investendo soltanto il proprio tempo
La vendita on-line consente di ampliare enormemente il bacino dei potenziali acquirenti ma ha come prerequisito un investimento importante e tempi medio lunghi per la realizzazione del proprio e-commerce e la sua promozione (pubblicità e SEO) per guadagnare una visibilità adeguata.
La Rete mette a disposizione dei portali alternativi all'e-commerce proprietario, dove è possibile predisporre la propria offerta e iniziare a vendere in tempi brevissimi e pressoché a costo zero.
Il corso "Vendere senza e-commerce" presenta i principali strumenti disponibili per la vendita on-line e approfondisce l'operatività di Etsy, un portale particolarmente adatto alla vendita al dettaglio di pezzi unici o piccole serie.
Il partecipante apprenderà
Il Corso si rivolge a chiunque realizzi prodotti per il consumatore finale, in qualsiasi settore.
Richiede un minimo di pratica e capacità a operare su Internet, ma senza alcuna particolare competenza o conoscenza
Il partecipante apprenderà come operare per impostare la vendita promuovere la propria offerta, migliorarla nel tempo analizzando i risultati, il comportamento dei visitatori, la concorrenza
Corso in aula di mezza giornata dedicata specificatamente ai Piccoli Imprenditori e agli Artigiani
Il corso è parte di un percorso formativo a più sessioni che copre tutti i principali aspetti del Web Marketing; ogni sessione è fruibile per se stessa, senza prerequisiti di partecipazione ad altre sessioni.
Il corso è fortemente pratico con un minimo di informazioni di scenario per inquadrare le diverse tipologie di portali e i concetti essenziali alla base della vendita on-lne
Verrà descritto nel dettaglio come operare su Etsy un portale di vendita specializzato in prodotti artigianali, procedendo passo per passo dalla impostazione alla gestione operativa
Si procede quindi alla creazione di una attività (negozio, annunci, ...), rivedendo nella pratica tutte le procedure.
Etsy verrà quindi confrontato con gli altri strumenti disponibili, segnalando le principali differenze operative, vantaggi e limiti
Viene promossa la massima interattività docente-discenti, che sono invitati a porre domande e chiedere approfondimenti su tutti gli argomenti di interesse
Viene evitato al massimo l’uso di termini tecnici od acronimi.
Alla fine dell'incontro viene proposto ai partecipanti un test di autovalutazione con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati
Tutto il materiale didattico presentato viene messo a disposizione dei Partecipanti al termine della sessione
Non è richiesta l’utilizzo di un desktop
Il costo ha una durata di circa quattro ore e si svolge nel corso di mezza giornata
Ha un costo di € 1.200 oltre alle eventuali spese di viaggio e trasferta
E' previsto un numero massimo di 15 partecipanti, che consente una comunicazione semplice e diretta con il docente e tra discenti
Può venire realizzato in aule a U o a classe, con piano d'appoggio per i partecipanti